Media ponderata uguale voto di laurea: quale media bisogna avere per presentarsi senza paura davanti la commissione? Facciamo un po’ di chiarezza su come si calcola la media ponderata.
Se state cercando come si effettua il calcolo della media ponderata, vuol dire che siete molto (speriamo!) vicino la laurea. Innanzitutto auguri!
Ora ecco cosa dovete fare per calcolare il voto di laurea.
Per calcolare il voto di laurea di base è necessario fare un calcolo della propria media ponderata, ossia la media dei voti in base al numero di CFU per ciascun esame. Bisogna moltiplicare ogni voto (in trentesimi) per il numero di CFU previsti per l’esame corrispondente; tutti i valori così ottenuti vengono sommati e poi divisi per il numero complessivo dei crediti maturati. Vi consiglio di non fare a mente tutti questi calcoli, è facilissimo sbagliare a causa di tutti i dati, perciò mi raccomando, calcolatrice alla mano!
Per fare un esempio, la formula per la media ponderata di due esami è la seguente:
Non sai cosa aspettarti dopo la laurea? Entra in tutored: potrai entrare in contatto con grandi aziende, scoprire quali figure cercano i recruiter di oggi e candidarti a posizioni lavorative, stage e graduate program in linea con i tuoi studi.
Calcolare la media di laurea è molto semplice: è sufficiente moltiplicare la media ponderata x 110 (cioè il punteggio massimo ottenibile per la laurea) e dividere il risultato per 30 (il punteggio massimo ottenibile per un esame universitario).
Ecco dunque la formula per il calcolo del voto di laurea:
Tale media, normalizzata ai due decimali, è riportata sullo “statino di laurea”, ed è la base di partenza per le valutazioni da parte dei componenti della commissione di laurea.
La commissione di laurea, ai fini della determinazione del voto finale aggiunge dei punti (tipicamente da 3 a 9) in relazione ad alcune regole che variano a seconda dell’ateneo. Di solito ricevono un riconoscimento maggiore gli studenti che si laureano in corso, gli ex-erasmus e quelli, ovviamente, che realizzano un buon elaborato finale.
In ogni caso ci sono 3 elementi fondamentali da tenere in considerazione oltre alla media ponderata:
1. Una buona media
2. Una tesi interessante
3. Una chiara esposizione della tesi, anche mediante una presentazione in Power Point!
Non ci resta che farvi un grosso in bocca al lupo!
Media ponderata uguale voto di laurea: quale media bisogna avere per presentarsi senza paura davanti la commissione? Facciamo un po’ di chiarezza su come si calcola la media ponderata.
Se state cercando come si effettua il calcolo della media ponderata, vuol dire che siete molto (speriamo!) vicino la laurea. Innanzitutto auguri!
Ora ecco cosa dovete fare per calcolare il voto di laurea.
Per calcolare il voto di laurea di base è necessario fare un calcolo della propria media ponderata, ossia la media dei voti in base al numero di CFU per ciascun esame. Bisogna moltiplicare ogni voto (in trentesimi) per il numero di CFU previsti per l’esame corrispondente; tutti i valori così ottenuti vengono sommati e poi divisi per il numero complessivo dei crediti maturati. Vi consiglio di non fare a mente tutti questi calcoli, è facilissimo sbagliare a causa di tutti i dati, perciò mi raccomando, calcolatrice alla mano!
Per fare un esempio, la formula per la media ponderata di due esami è la seguente:
Non sai cosa aspettarti dopo la laurea? Entra in tutored: potrai entrare in contatto con grandi aziende, scoprire quali figure cercano i recruiter di oggi e candidarti a posizioni lavorative, stage e graduate program in linea con i tuoi studi.
Calcolare la media di laurea è molto semplice: è sufficiente moltiplicare la media ponderata x 110 (cioè il punteggio massimo ottenibile per la laurea) e dividere il risultato per 30 (il punteggio massimo ottenibile per un esame universitario).
Ecco dunque la formula per il calcolo del voto di laurea:
Tale media, normalizzata ai due decimali, è riportata sullo “statino di laurea”, ed è la base di partenza per le valutazioni da parte dei componenti della commissione di laurea.
La commissione di laurea, ai fini della determinazione del voto finale aggiunge dei punti (tipicamente da 3 a 9) in relazione ad alcune regole che variano a seconda dell’ateneo. Di solito ricevono un riconoscimento maggiore gli studenti che si laureano in corso, gli ex-erasmus e quelli, ovviamente, che realizzano un buon elaborato finale.
In ogni caso ci sono 3 elementi fondamentali da tenere in considerazione oltre alla media ponderata:
1. Una buona media
2. Una tesi interessante
3. Una chiara esposizione della tesi, anche mediante una presentazione in Power Point!
Non ci resta che farvi un grosso in bocca al lupo!