All’interno di Leonardo è presente la Line of Business Critical Infrasrtucture, EPC & Large Enterprise della Divisione Cyber & Security Solutions che progetta e sviluppa soluzioni innovative in ambito digitalizzazione.
Stiamo cercando laureate/i e laureande/i in discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) per il ruolo di Business Analyst.
La ricerca offre l’opportunità di essere inseriti in programmi/progetti altamente stimolanti e innovativi, di rilevanza Nazionale ed Internazionale, per Clienti con elevato livello tecnologico.
Le/i Business Analyst potranno guidare l'evoluzione digitale dei nostri Clienti seguendo l’intero ciclo del progetto: dal processo di sviluppo e gestione dei requisiti, attraverso l'ideazione e la pianificazione, fino all'implementazione.
Avranno, inoltre, l’opportunità di creare soluzioni e piattaforme innovative, digitalizzare i processi e ottimizzare il ciclo di design e ingegnerizzazione, contribuendo a creare prodotti unici e sostenibili.
Affiancate da una figura senior, le risorse svolgeranno le attività di:
- Raccolta dei requisiti e analisi di soluzioni software Business Critical su specifiche del Cliente
- Supporto all’attività di offerta, attraverso la stesura di documenti, di allegati tecnici anche in risposta a capitolati di gara, proof of concept, prototipi etc…
- Scouting e analisi di soluzioni e piattaforme innovative nell’ambito di riferimento
- Supporto al team di sviluppo nella fase di realizzazione e rilascio al Cliente, al fine di garantire la coerenza tra progetto e risultato finale in termini di qualità e sicurezza
- Cross – fertilization all’interno dell’Unità Organizzativa per accompagnare altre professionalità al raggiungimento delle competenze richieste dal mercato
Nell’ambito dei sistemi e delle piattaforme di gestione di Infrastrutture Critiche, i possibili domini applicativi in cui le attività verranno svolte sono:
- Trasporti
- Energy
- Logistica ferroviaria
- Banche
- Industria
- Telecomunicazioni
Titolo di studio: Laurea magistrale in discipline tecnico – scientifiche ed ingegneristiche
Competenze tecniche: Conoscenza dei processi di un ciclo di sviluppo end to end; Capacità di Project Management; Conoscenza di strumenti Office
Conoscenze linguistiche: buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Conoscenze informatiche: Gradita conoscenza di almeno uno dei principali linguaggi di programmazione; Gradita conoscenza delle principali architetture software e di piattaforme Big Data; Passione per i temi relativi alla digitalizzazione dei processi e/o alla Cyber Security
Sede di lavoro: Roma Laurentina
Disponibilità alle trasferte in Italia o all’estero di breve – media durata
Competenze comportamentali:
· Attitudine all’analisi e alla ricerca finalizzata al raggiungimento degli obiettivi preposti;
· Attitudine proattiva e orientata all’innovazione;
· Capacità di lavorare in team;
· Attitudine all’apprendimento continuo;
· Facilità ad interagire sia con partner esterni che con le altre Funzioni Aziendali;
· Buona capacità di comunicazione (scritta / verbale);
· Autonomia;
· Buone doti organizzative
Processo di selezione: Il processo di selezione prevede sia colloqui motivazionali con HR che colloqui con la linea tecnica.
Tempi inserimento: entro dicembre 2022.
All’interno di Leonardo è presente la Line of Business Critical Infrasrtucture, EPC & Large Enterprise della Divisione Cyber & Security Solutions che progetta e sviluppa soluzioni innovative in ambito digitalizzazione.
Stiamo cercando laureate/i e laureande/i in discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) per il ruolo di Business Analyst.
La ricerca offre l’opportunità di essere inseriti in programmi/progetti altamente stimolanti e innovativi, di rilevanza Nazionale ed Internazionale, per Clienti con elevato livello tecnologico.
Le/i Business Analyst potranno guidare l'evoluzione digitale dei nostri Clienti seguendo l’intero ciclo del progetto: dal processo di sviluppo e gestione dei requisiti, attraverso l'ideazione e la pianificazione, fino all'implementazione.
Avranno, inoltre, l’opportunità di creare soluzioni e piattaforme innovative, digitalizzare i processi e ottimizzare il ciclo di design e ingegnerizzazione, contribuendo a creare prodotti unici e sostenibili.
Affiancate da una figura senior, le risorse svolgeranno le attività di:
- Raccolta dei requisiti e analisi di soluzioni software Business Critical su specifiche del Cliente
- Supporto all’attività di offerta, attraverso la stesura di documenti, di allegati tecnici anche in risposta a capitolati di gara, proof of concept, prototipi etc…
- Scouting e analisi di soluzioni e piattaforme innovative nell’ambito di riferimento
- Supporto al team di sviluppo nella fase di realizzazione e rilascio al Cliente, al fine di garantire la coerenza tra progetto e risultato finale in termini di qualità e sicurezza
- Cross – fertilization all’interno dell’Unità Organizzativa per accompagnare altre professionalità al raggiungimento delle competenze richieste dal mercato
Nell’ambito dei sistemi e delle piattaforme di gestione di Infrastrutture Critiche, i possibili domini applicativi in cui le attività verranno svolte sono:
- Trasporti
- Energy
- Logistica ferroviaria
- Banche
- Industria
- Telecomunicazioni
Titolo di studio: Laurea magistrale in discipline tecnico – scientifiche ed ingegneristiche
Competenze tecniche: Conoscenza dei processi di un ciclo di sviluppo end to end; Capacità di Project Management; Conoscenza di strumenti Office
Conoscenze linguistiche: buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Conoscenze informatiche: Gradita conoscenza di almeno uno dei principali linguaggi di programmazione; Gradita conoscenza delle principali architetture software e di piattaforme Big Data; Passione per i temi relativi alla digitalizzazione dei processi e/o alla Cyber Security
Sede di lavoro: Roma Laurentina
Disponibilità alle trasferte in Italia o all’estero di breve – media durata
Competenze comportamentali:
· Attitudine all’analisi e alla ricerca finalizzata al raggiungimento degli obiettivi preposti;
· Attitudine proattiva e orientata all’innovazione;
· Capacità di lavorare in team;
· Attitudine all’apprendimento continuo;
· Facilità ad interagire sia con partner esterni che con le altre Funzioni Aziendali;
· Buona capacità di comunicazione (scritta / verbale);
· Autonomia;
· Buone doti organizzative
Processo di selezione: Il processo di selezione prevede sia colloqui motivazionali con HR che colloqui con la linea tecnica.
Tempi inserimento: entro dicembre 2022.