Secondo IDC, Salesforce e il suo ecosistema di partner e clienti creeranno globalmente 9,3 milioni di nuovi posti di lavoro e 1,6 trilioni di dollari in nuovi ricavi entro il 2026.
Nello stesso periodo, in Italia, la Salesforce Economy porterà alla creazione di 34 miliardi di dollari di nuovo fatturato e 93.300 nuovi posti di lavoro. Lo studio rivela inoltre che Salesforce è leva di crescita anche per il proprio ecosistema di partner, che entro il 2026 vedrà moltiplicare per 6,19 ogni dollaro guadagnato da Salesforce nel mondo e per 6,34 in Italia.
Attualmente alcune delle figure più ricercate sul mercato del lavoro sono attinenti a competenze Salesforce: per questo abbiamo voluto dedicare un’esperienza online pratica e interattiva ai diversi sbocchi professionali e alle opportunità che offre il sistema Salesforce. I ruoli e i percorsi di carriera sono molteplici e adatti a tantissimi background diversi, basta solo scegliere il più adatto alle proprie attitudini e - cosa non proprio indifferente - non è necessario saper programmare. Sì, esatto, non serve saper scrivere righe di codice per lavorare con CRM, Cloud, Automation, Marketing e Customer Experience più in generale.
Ti aspettano 4 appuntamenti interattivi durante i quali potrai entrare nel mondo Salesforce e scoprire il percorso di carriera più adatto a te!
--
◆ L’azienda Salesforce e il prodotto: qual è il segreto del suo successo?
◆ Focus sui diversi percorsi e tutte le opportunità di carriera in azienda;
◆ Come ottenere le competenze necessarie senza scrivere righe di codice;
◆ Raggiungere obiettivi e ottenere certificazioni professionali.
- Marco Collautti, Program Architect @ Salesforce
- Renato Sovani, Program Architect Director @ Salesforce
L’esperienza online si terrà giovedì 30 giugno 2022, alle ore 17:00.
La diretta è rivolta a tutti gli studenti e i neolaureati di ogni università e facoltà.
Iscriviti su questa pagina, ti aspettiamo!