Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di diffondere cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. La nostra Vision è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La nostra Mission è creare e diffondere conoscenza approfondita sull'Innovazione Digitale in Italia. Oltre 40 Osservatori, più di 100 tra Professori, Ricercatori e Analisti con un Know-how unico e distintivo, ogni anno oltre 6000 aziende studiate, 200 nuove pubblicazioni e oltre 400 Eventi tra Workshop, Convegni e Webinar. Circa 500 importanti imprese sostengono le nostre ricerche e più di 200.000 sono i professionisti che seguono ogni anno le nostre attività. Il lavoro degli Osservatori Digital Innovation integra molteplici attività: Ricerca applicata su tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione coinvolgendo direttamente le imprese studiate; Comunicazione attraverso Eventi pubblici, Uscite Stampa e Pubblicazioni; Aggiornamento Continuo grazie ad una piattaforma multimediale e interattiva, fonte unica di informazioni e dati; Networking e collaborazione con la più ampia community di imprese, Pubblica Amministrazione e Istituzioni.
Gli Osservatori Digital Innovation si inseriscono nel contesto di eccellenza del Politecnico di Milano e godono di un Brand forte ampiamente riconosciuto. L'ambiente è giovane e stimolante con grande spirito collaborativo animato anche da svariate attività di gruppo periodiche e di team-building.
Network esclusivo in costante arricchimento che consente l’accesso ad esperienze e competenze di eccellenza e lo sviluppo di relazioni professionali estese (colleghi, aziende, finanziatori, istituzioni…) e di alto livello (C-level) .
Coaching ed empowerment delle nostre risorse, attraverso un programma di formazione e sviluppo continuo con approfondimenti su metodologie e strumenti di ricerca, soft skill e conseguimento di PhD o del Master universitario di II livello. Opportunità di crescita professionale e di responsabilità su diversi ambiti professionali con riconoscimento e visibilità continui.