La Divisione Aerospazio, Difesa e Ferroviario di Altran supporta a livello nazionale e internazionale i principali clienti di questi settori nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche tecnologicamente avanzate per il mondo dell’aeronautica, dello spazio, della difesa e del ferroviario.
Il nostro obiettivo è quello di formare degli esperti nell’ambito della progettazione elettronica digitale e per farlo abbiamo ideato la School of Hardware Design, un percorso formativo caratterizzato da formazione in aula e training on the job dove avrai la possibilità di sviluppare abilità tecniche trasversali e confrontarti con casi reali. Nella squadra Altran troverai l’ambiente ideale per la tua crescita professionale: esperti di settore pronti a supportarti, laboratori, tecnologie e ricerca applicata a temi innovativi.
L’inizio della formazione è previsto per la seconda metà di Gennaio 2021 e avrà una durata di 3 mesi. Al termine, sarai in grado di operare in autonomia all’interno dei nostri progetti grazie alle competenze acquisite. La sede principale per lo svolgimento delle attività e della formazione sarà la sede di Roma.
I moduli formativi che compongono il nostro percorso formativo ti porteranno ad acquisire le seguenti competenze:
· Principi di Elettronica Digitale e Architetture a Microprocessore
· Target Tecnologici: ASIC, FPGA e CPLD
· VHDL e Verilog (linguaggio e best practice di codifica RTL)
· Verifica RTL: testbench in HDL e SystemVerilog per Verification
· C ed Embedded Programming
· Basi di System Engineering (Req. Management, V model, DOORS)
· Normativa avionica RTCA-DO254 e introduzione alle normative in ambito spazio e ferroviario
· Training on the job: tutti i moduli prevedono una parte teorica e una parte pratica con esercitazioni su progetti reali.
Sei la persona che stiamo cercando se:
· Stai per concludere o hai da poco concluso il tuo percorso di studi magistrale in Ingegneria Elettronica e hai una forte motivazione ad avviare il tuo percorso professionale;
· Hai un forte interesse per la progettazione elettronica applicata al mondo Aerospazio, Difesa e Ferroviario;
· Se hai acquisito a livello accademico una basilare conoscenza dei linguaggi VHDL e Verilog e delle principali tool chain Intel/Altera e Xilinx.
· Hai una buona conoscenza della lingua inglese
· Sei propenso alla mobilità
Saranno inoltre valutati positivamente:
· Orientamento al raggiungimento degli obiettivi;
· Capacità di lavorare in team;
· Esperienze di tirocinio o stage.
L’annuncio è rivolto a neolaureati magistrali in Ingegneria Elettronica o in prossimità di conseguimento del titolo.
E’ previsto un inserimento in azienda direttamente con un contratto a tempo indeterminato.
Costituirà requisito preferenziale l’iscrizione al collocamento mirato ai sensi della Legge 68/99.