Mefop SpA istituisce per l'A.A. 2021/2022 due distinti riconoscimenti, uno del valore di € 10.000 e l’altro del valore di € 5.000.
I premi verranno erogati tramite il riconoscimento della copertura, rispettivamente totale e parziale (50%), delle spese di partecipazione alla nuova edizione del Master di II livello in Bilateralità, Welfare e Fondi sanitari "BIWELF", organizzato in collaborazione con la LUISS School of Law.
Saranno premiate le tesi di laurea che contribuiscono ad analizzare e sviluppare in modo innovativo le seguenti tematiche:
• stato dell’arte e prospettive del welfare,
• con particolare riferimento all’ambito privato, integrativo e bilaterale.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2022.
STRUTTURA
· 400 ore di didattica frontale
· 400 ore di project work
· 320 ore di stage retribuito
· 700 ore di studio individuale
CRITERI DI AMMISSIONE
Il Master prevede un numero minimo di 5 e un massimo di 40 studenti che verranno selezionati da una Commissione, tenendo presenti i seguenti criteri:
· Voto di laurea
· Titoli
· Eventuali pubblicazioni
· Eventuali esperienze lavorative attinenti
· Colloquio motivazionale, laddove ritenuto necessario dalla Commissione
· Cittadini dell’Unione Europea
· Laurea (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale) conseguita presso un’Università avente sede nel territorio dell'Unione Europa, preferibilmente in: economia, giurisprudenza, scienze politiche, sociologia, scienze statistiche ed attuariali.
Possibilità anche per i laureandi di partecipare, a condizione che l’elaborato della tesi sia accompagnato da una lettera del docente Relatore che attesti che il lavoro presentato corrisponde a quello che verrà discusso in seduta di laurea presso la propria Università entro la fine dell’anno accademico 2020/2021
Mefop SpA istituisce per l'A.A. 2021/2022 due distinti riconoscimenti, uno del valore di € 10.000 e l’altro del valore di € 5.000.
I premi verranno erogati tramite il riconoscimento della copertura, rispettivamente totale e parziale (50%), delle spese di partecipazione alla nuova edizione del Master di II livello in Bilateralità, Welfare e Fondi sanitari "BIWELF", organizzato in collaborazione con la LUISS School of Law.
Saranno premiate le tesi di laurea che contribuiscono ad analizzare e sviluppare in modo innovativo le seguenti tematiche:
• stato dell’arte e prospettive del welfare,
• con particolare riferimento all’ambito privato, integrativo e bilaterale.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2022.
STRUTTURA
· 400 ore di didattica frontale
· 400 ore di project work
· 320 ore di stage retribuito
· 700 ore di studio individuale
CRITERI DI AMMISSIONE
Il Master prevede un numero minimo di 5 e un massimo di 40 studenti che verranno selezionati da una Commissione, tenendo presenti i seguenti criteri:
· Voto di laurea
· Titoli
· Eventuali pubblicazioni
· Eventuali esperienze lavorative attinenti
· Colloquio motivazionale, laddove ritenuto necessario dalla Commissione
· Cittadini dell’Unione Europea
· Laurea (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale) conseguita presso un’Università avente sede nel territorio dell'Unione Europa, preferibilmente in: economia, giurisprudenza, scienze politiche, sociologia, scienze statistiche ed attuariali.
Possibilità anche per i laureandi di partecipare, a condizione che l’elaborato della tesi sia accompagnato da una lettera del docente Relatore che attesti che il lavoro presentato corrisponde a quello che verrà discusso in seduta di laurea presso la propria Università entro la fine dell’anno accademico 2020/2021