Mefop ha istituito un premio di laurea del valore di €10.000, erogato tramite una borsa di studio training che prevede:
· la copertura totale della retta di partecipazione al Master Universitario di II livello “BIWELF - Bilateralità, Welfare e Fondi sanitari”, organizzato in collaborazione con la LUISS School of Law;
· uno stage retribuito della durata di 480 ore presso cassa di assistenza ASSIDIM (Milano).
PLACEMENT
Mefop e LUISS collaborano nell'organizzazione di percorsi Master da 7 anni.
Il 100% dei neolaureati ha svolto proficuamente uno stage (con rimborso spese) nel sistema di riferimento e il 75% di loro ha trovato un impiego stabile nel settore.
SELEZIONE
I partecipanti al master saranno selezionati tenendo presenti i seguenti criteri:
• Valutazione del CV
• Valutazione della tesi di laurea
Può inoltre costituire elemento di valutazione l’eventuale iscrizione di uno dei genitori ad ASSIDIM in qualità di beneficiario.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2022
· Cittadini dell’Unione Europea
· Laurea (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale) conseguita presso un’Università avente sede nel territorio dell'Unione Europa, preferibilmente in:
- economia, giurisprudenza, scienze politiche, sociologia, scienze statistiche ed attuariali.
· Tesi di laurea inerente ad una delle seguenti tematiche:
- stato dell’arte e prospettive della bilateralità;
- welfare privato e integrativo;
- diritto o economia della sanità pubblica e integrativa;
- modelli tecnici per la gestione del welfare e della sanità;
- aspetti tecnologici e di comunicazione/marketing riferibili alla sanità.
Possibilità anche per i laureandi di partecipare, a condizione che l’elaborato della tesi sia accompagnato da una lettera del docente Relatore che attesti che il lavoro presentato corrisponde a quello che verrà discusso in seduta di laurea presso la propria Università entro la fine dell’anno accademico 2020/2021
Mefop ha istituito un premio di laurea del valore di €10.000, erogato tramite una borsa di studio training che prevede:
· la copertura totale della retta di partecipazione al Master Universitario di II livello “BIWELF - Bilateralità, Welfare e Fondi sanitari”, organizzato in collaborazione con la LUISS School of Law;
· uno stage retribuito della durata di 480 ore presso cassa di assistenza ASSIDIM (Milano).
PLACEMENT
Mefop e LUISS collaborano nell'organizzazione di percorsi Master da 7 anni.
Il 100% dei neolaureati ha svolto proficuamente uno stage (con rimborso spese) nel sistema di riferimento e il 75% di loro ha trovato un impiego stabile nel settore.
SELEZIONE
I partecipanti al master saranno selezionati tenendo presenti i seguenti criteri:
• Valutazione del CV
• Valutazione della tesi di laurea
Può inoltre costituire elemento di valutazione l’eventuale iscrizione di uno dei genitori ad ASSIDIM in qualità di beneficiario.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2022
· Cittadini dell’Unione Europea
· Laurea (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale) conseguita presso un’Università avente sede nel territorio dell'Unione Europa, preferibilmente in:
- economia, giurisprudenza, scienze politiche, sociologia, scienze statistiche ed attuariali.
· Tesi di laurea inerente ad una delle seguenti tematiche:
- stato dell’arte e prospettive della bilateralità;
- welfare privato e integrativo;
- diritto o economia della sanità pubblica e integrativa;
- modelli tecnici per la gestione del welfare e della sanità;
- aspetti tecnologici e di comunicazione/marketing riferibili alla sanità.
Possibilità anche per i laureandi di partecipare, a condizione che l’elaborato della tesi sia accompagnato da una lettera del docente Relatore che attesti che il lavoro presentato corrisponde a quello che verrà discusso in seduta di laurea presso la propria Università entro la fine dell’anno accademico 2020/2021