Il candidato farà parte di un team che si occupa dello sviluppo di applicazioni e/o della personalizzazione di soluzioni IT.
Il contratto prevede uno stage retribuito finalizzato all’assunzione più buoni pasto giornalieri.
Ruolo e responsabilità
Come membro del team di sviluppo, affiancherai il team e parteciperai:
- allo sviluppo dei pacchetti di lavoro del progetto
- al coordinamento di eventuali risorse assegnate
- alla comunicazione diretta con i clienti
Per quanto riguarda i componenti rilasciati, affiancherai il team e parteciperai a:
- coordinare le attività di gestione dell'applicazione e tutte le possibili attività correttive/adattive/evolutive.
Imparerai e svilupperai le tue competenze:
- nella metodologia di programmazione per oggetti (OOA) e servizi (SOA)
- nei linguaggi SQL e PLSQL
- nei linguaggi di programmazione, come Java, Java script, C ++, C # e nello sviluppo di
framework (.Net, J2EE)
- nei DBS relazionali: MS SQL Server, IBM DB2, Oracle
- nelle tecniche di modellazione UML e nei modelli logici Entità-Relazioni
Sede di lavoro: Roma con disponibilità a viaggiare per lavoro in Italia
Istruzione
Laurea magistrale o Master in Informatica, Ingegneria Informatica o affini
Requisiti tecnici
Conoscenza di base:
- della metodologia di programmazione ad oggetti (OOA) e a servizi (SOA)
- dei linguaggi SQL e PLSQL
- dei principali linguaggi di programmazione e dei framework di sviluppo (.Net, J2EE)
- dei principali DBS relazionali: MS SQL Server, IBM DB2, Oracle
- delle tecniche di modellazione UML e dei modelli logici Entità-Relazioni
- dei modelli di sviluppo "Waterfall" e "Agile" e del metodo di sviluppo "DevOps"
- dei metodi di progettazione e sviluppo di sistemi con paradigma architetturale a microservizi
Competenze linguistiche
- Conoscenza intermedia delle lingue italiana e inglese (livello B2)
Soft skills
- Capacità di ascoltare e analizzare i bisogni e le aspettative degli stakeholder
- Capacità di lavorare con diversi gruppi di lavoro
- Capacità analitiche, che gli consentano di identificare ed evidenziare aspetti e temi chiave attraverso l'integrazione e la combinazione di diverse tipologie di dati e fonti
Il candidato farà parte di un team che si occupa dello sviluppo di applicazioni e/o della personalizzazione di soluzioni IT.
Il contratto prevede uno stage retribuito finalizzato all’assunzione più buoni pasto giornalieri.
Ruolo e responsabilità
Come membro del team di sviluppo, affiancherai il team e parteciperai:
- allo sviluppo dei pacchetti di lavoro del progetto
- al coordinamento di eventuali risorse assegnate
- alla comunicazione diretta con i clienti
Per quanto riguarda i componenti rilasciati, affiancherai il team e parteciperai a:
- coordinare le attività di gestione dell'applicazione e tutte le possibili attività correttive/adattive/evolutive.
Imparerai e svilupperai le tue competenze:
- nella metodologia di programmazione per oggetti (OOA) e servizi (SOA)
- nei linguaggi SQL e PLSQL
- nei linguaggi di programmazione, come Java, Java script, C ++, C # e nello sviluppo di
framework (.Net, J2EE)
- nei DBS relazionali: MS SQL Server, IBM DB2, Oracle
- nelle tecniche di modellazione UML e nei modelli logici Entità-Relazioni
Sede di lavoro: Roma con disponibilità a viaggiare per lavoro in Italia
Istruzione
Laurea magistrale o Master in Informatica, Ingegneria Informatica o affini
Requisiti tecnici
Conoscenza di base:
- della metodologia di programmazione ad oggetti (OOA) e a servizi (SOA)
- dei linguaggi SQL e PLSQL
- dei principali linguaggi di programmazione e dei framework di sviluppo (.Net, J2EE)
- dei principali DBS relazionali: MS SQL Server, IBM DB2, Oracle
- delle tecniche di modellazione UML e dei modelli logici Entità-Relazioni
- dei modelli di sviluppo "Waterfall" e "Agile" e del metodo di sviluppo "DevOps"
- dei metodi di progettazione e sviluppo di sistemi con paradigma architetturale a microservizi
Competenze linguistiche
- Conoscenza intermedia delle lingue italiana e inglese (livello B2)
Soft skills
- Capacità di ascoltare e analizzare i bisogni e le aspettative degli stakeholder
- Capacità di lavorare con diversi gruppi di lavoro
- Capacità analitiche, che gli consentano di identificare ed evidenziare aspetti e temi chiave attraverso l'integrazione e la combinazione di diverse tipologie di dati e fonti