Il candidato farà parte di un team che si occupa dello sviluppo di applicazioni e/o della personalizzazione di soluzioni IT.
Sede: Roma, Milano
Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, altre discipline STEM.
Conoscenza della metodologia di programmazione per oggetti (OOA) e per servizi (SOA)
Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione: Java, Java script, C++, C# e dei framework di sviluppo (.Net, J2EE).
Conoscenze dei DB Relazionali del linguaggio SQL e PLSQL.
Conoscenza delle tecniche di modellazione UML e dei modelli logici dei Entità-Relazione
Conoscenza del paradigma di sviluppo a “microservices”
Conoscenza delle modalità di sviluppo Waterfall e Agile e del paradigma DevOps.
Conoscenza delle principali caratteristiche delle Architetture Applicative: linguaggi di programmazione, microservices, framework di sviluppo;
Conoscenza delle principali caratteristiche delle Architetture Infrastrutturali: Cloud Computing, Containerization, Virtualization, Networking, Firewalling;
Benchmarking e proposizioni di tecnologie innovative per la realizzazione di nuovi servizi digitali;
Definizione di scenari evolutivi al fine di razionalizzare e ammodernare i sistemi informativi, secondo i principali standard di riferimento in ambito Enterprise Architecture;
Capacità di analisi e progettazione di sistemi basati su tecnologie innovative e paradigmi di Cloud Computing (IaaS, PaaS, SaaS, CaaS);
Soft Skills:
Ottime doti relazionali e comunicative
Orientamento al cliente e al raggiungimento degli obiettivi
Ottime capacità di team working e problem solving
Capacità analitiche, che consentano di identificare ed evidenziare aspetti e temi chiave attraverso l'integrazione e la combinazione di diverse tipologie di dati e fonti
Adattabilità e flessibilità
Il candidato farà parte di un team che si occupa dello sviluppo di applicazioni e/o della personalizzazione di soluzioni IT.
Sede: Roma, Milano
Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, altre discipline STEM.
Conoscenza della metodologia di programmazione per oggetti (OOA) e per servizi (SOA)
Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione: Java, Java script, C++, C# e dei framework di sviluppo (.Net, J2EE).
Conoscenze dei DB Relazionali del linguaggio SQL e PLSQL.
Conoscenza delle tecniche di modellazione UML e dei modelli logici dei Entità-Relazione
Conoscenza del paradigma di sviluppo a “microservices”
Conoscenza delle modalità di sviluppo Waterfall e Agile e del paradigma DevOps.
Conoscenza delle principali caratteristiche delle Architetture Applicative: linguaggi di programmazione, microservices, framework di sviluppo;
Conoscenza delle principali caratteristiche delle Architetture Infrastrutturali: Cloud Computing, Containerization, Virtualization, Networking, Firewalling;
Benchmarking e proposizioni di tecnologie innovative per la realizzazione di nuovi servizi digitali;
Definizione di scenari evolutivi al fine di razionalizzare e ammodernare i sistemi informativi, secondo i principali standard di riferimento in ambito Enterprise Architecture;
Capacità di analisi e progettazione di sistemi basati su tecnologie innovative e paradigmi di Cloud Computing (IaaS, PaaS, SaaS, CaaS);
Soft Skills:
Ottime doti relazionali e comunicative
Orientamento al cliente e al raggiungimento degli obiettivi
Ottime capacità di team working e problem solving
Capacità analitiche, che consentano di identificare ed evidenziare aspetti e temi chiave attraverso l'integrazione e la combinazione di diverse tipologie di dati e fonti
Adattabilità e flessibilità