Come ogni anno il Censis ha pubblicato il ranking dei migliori atenei d'Italia, stilando inoltre diverse classifiche anche per i singoli corsi di studi. La classifica dei migliori atenei in cui studiare Scienze Politiche è divisa, come le altre, in corsi triennali e magistrali. Come per la valutazione delle altre Università, anche questa si basa su progressione di carriera e rapporti internazionali.
Rientrano in questa classificazione i corsi di laurea in: scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, servizio sociale, sociologia.
1. Università di Milano Bocconi, 109,5 punti
2. Università di Trento, 106,5 punti
3. Università di Bologna Alma Mater Studiorum, 106 punti
4. Università di Trieste, 104 punti
5. Università di Bolzano, 103 punti
6. Università di Roma Tor Vergata, 103 punti
7. Università di Firenze, 98 punti
8. Università di Siena, 96,5 punti
9. Università di Roma LUISS, 95 punti
10. Università di Genova, 93,5 punti
11. Università di Pavia, 93 punti
12. Università di Parma, 92,5 punti
13. Università di Milano Bicocca, 91,5 punti
14. Università di Perugia, 91,5 punti
15. Università di Milano Statale, 91 punti
16. Università di Padova, 91 punti
17. Università di Milano Cattolica, 90,5 punti
18. Università di Ferrara, 90,5 punti
19. Università di Insubria, 88,5 punti
20. Università di Torino, 88,5 punti
Rientrano, in questa classificazione i corsi di laurea in: antropologia culturale ed etnologia, archivistica e biblioteconomia, informazione e sistemi editoriali, metodologie informatiche per le discipline umanistiche, relazioni internazionali, scienze criminologiche applicate all'investigazione e alla sicurezza, scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, scienze della difesa e della sicurezza, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze geografiche, scienze per la cooperazione allo sviluppo, sociologia e ricerca sociale, studi europei, teorie della comunicazione.
1. Università di Roma Tor Vergata, 102 punti
2. Università di Padova, 99 punti
3. Università di Venezia Ca'Foscari, 97 punti
4. Università LUISS Roma, 96 punti
5. Università di Bologna 95,5 punti
6. Università di Milano 94,5 punti
7. Università di Macerata 93,5 punti
8. Università di Siena 93,5 punti
9. Università di Pavia 93 punti
10. Università di Torino 90,5 punti
11. Università di Palermo 90 punti
12. Università di Roma LUMSA 90 punti
13. Università di Perugia 89,5 punti
14. Università di Trento 88,5 punti
15. Università di Milano Cattolica 88 punti
16. Università della Calabria 87,5 punti
17. Università della Campania Luigi Vanvitelli 87 punti
18. Università di Roma - Link Campus 86,5 punti
19. Università di Verona 86 punti
20. Università di Milano IULM 85,5 punti
Qui in tutored abbiamo un punto di vista privilegiato sui trend del mercato del lavoro, e sulle università dalle quali le aziende selezionano giovani talenti. Il nostro network conta infatti oltre 250 multinazionali che ogni giorno pubblicano annunci di tirocinio, stage e lavoro per studenti e giovani laureati in scienze politiche: scopri tutte le opportunità di carriera per te.
Come ogni anno il Censis ha pubblicato il ranking dei migliori atenei d'Italia, stilando inoltre diverse classifiche anche per i singoli corsi di studi. La classifica dei migliori atenei in cui studiare Scienze Politiche è divisa, come le altre, in corsi triennali e magistrali. Come per la valutazione delle altre Università, anche questa si basa su progressione di carriera e rapporti internazionali.
Rientrano in questa classificazione i corsi di laurea in: scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, servizio sociale, sociologia.
1. Università di Milano Bocconi, 109,5 punti
2. Università di Trento, 106,5 punti
3. Università di Bologna Alma Mater Studiorum, 106 punti
4. Università di Trieste, 104 punti
5. Università di Bolzano, 103 punti
6. Università di Roma Tor Vergata, 103 punti
7. Università di Firenze, 98 punti
8. Università di Siena, 96,5 punti
9. Università di Roma LUISS, 95 punti
10. Università di Genova, 93,5 punti
11. Università di Pavia, 93 punti
12. Università di Parma, 92,5 punti
13. Università di Milano Bicocca, 91,5 punti
14. Università di Perugia, 91,5 punti
15. Università di Milano Statale, 91 punti
16. Università di Padova, 91 punti
17. Università di Milano Cattolica, 90,5 punti
18. Università di Ferrara, 90,5 punti
19. Università di Insubria, 88,5 punti
20. Università di Torino, 88,5 punti
Rientrano, in questa classificazione i corsi di laurea in: antropologia culturale ed etnologia, archivistica e biblioteconomia, informazione e sistemi editoriali, metodologie informatiche per le discipline umanistiche, relazioni internazionali, scienze criminologiche applicate all'investigazione e alla sicurezza, scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, scienze della difesa e della sicurezza, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze geografiche, scienze per la cooperazione allo sviluppo, sociologia e ricerca sociale, studi europei, teorie della comunicazione.
1. Università di Roma Tor Vergata, 102 punti
2. Università di Padova, 99 punti
3. Università di Venezia Ca'Foscari, 97 punti
4. Università LUISS Roma, 96 punti
5. Università di Bologna 95,5 punti
6. Università di Milano 94,5 punti
7. Università di Macerata 93,5 punti
8. Università di Siena 93,5 punti
9. Università di Pavia 93 punti
10. Università di Torino 90,5 punti
11. Università di Palermo 90 punti
12. Università di Roma LUMSA 90 punti
13. Università di Perugia 89,5 punti
14. Università di Trento 88,5 punti
15. Università di Milano Cattolica 88 punti
16. Università della Calabria 87,5 punti
17. Università della Campania Luigi Vanvitelli 87 punti
18. Università di Roma - Link Campus 86,5 punti
19. Università di Verona 86 punti
20. Università di Milano IULM 85,5 punti
Qui in tutored abbiamo un punto di vista privilegiato sui trend del mercato del lavoro, e sulle università dalle quali le aziende selezionano giovani talenti. Il nostro network conta infatti oltre 250 multinazionali che ogni giorno pubblicano annunci di tirocinio, stage e lavoro per studenti e giovani laureati in scienze politiche: scopri tutte le opportunità di carriera per te.