Il progetto si colloca nell’unità Sostenibilità, Reporting & Processes del PROCUREMENT, che si occupa di:
- Garantire all’interno della catena di fornitura del Gruppo, la promozione delle politiche e dei principi di Sostenibilità, supportando i Category Manager nella loro implementazione in gare e selezioni dei fornitori;
- Predisporre le analisi e l’elaborazione della reportistica periodica sul monitoraggio delle attività di approvvigionamento;
- Impostare i monitoraggi periodici in termini di contenuti ESG sulla catena di fornitura e supportare il Business Review Committee nel mantenere aggiornati gli indicatori relativi alla catena di fornitura;
- Monitorare le categorie merceologiche al fine di individuare criteri di ottimizzazione e razionalizzazione delle stesse.
La sede del tirocinio è Torino.
Sintesi del progetto:
- Assicurare il supporto alla struttura nello svolgimento delle attività di reporting, raccolta e analisi dati in materia di emissioni indirette in atmosfera, interfacciandosi con i fornitori e con le diverse funzioni aziendali coinvolte;
- Assicurare il supporto alla struttura nell’organizzazione di incontri formativi (webiners) volti alla sensibilizzazione delle riduzioni delle emissioni e di promozione di aspetti di sostenibilità lungo la catena di fornitura;
- Fornire supporto nell’analsi dei dati raccolti nei questionari di sostenibilità che compilano i fornitori e nelle successive azioni da intraprendere in caso di score medio-bassi;
Il tirocinante avrà l’opportunità di:
- Essere coinvolto nell’organizzazione di incontri con i fornitori e predisporre materiale informativo per sensibilizzare e promuovere gli aspetti ESG (Enviromental, Social, Governance) lungo la catena di fornitura;
- Partecipare al processo di raccolta dati delle emissioni dei fornitori attivi, supportando la funzione nella consuntivazione ed elaborazione dei risultati;
- Proporre nuove soluzioni per implementare il processo di raccolta ed elaborazioni dei dati su argomenti ancora in fase di approfondimento (es. emissioni scope 3);
- Proporre soluzioni per implementare il processo di raccolta ed elaborazioni dei dati relativi al questionario di sostenibilità;
- Essere coinvolto nella definizione di criteri di sostenibilità negli scoring model delle gare, interfacciandosi con i colleghi del Legal e del Procurement (es. commodity managers e buyers);
- Partecipare a gruppi di lavoro interfunzionali di Italgas per delineare un progetto formativo e definire una piattaforma di e-Learning dei fornitori.
Laurea in economia o ingegneria.
Competente professionali da acquisire:
- Conoscenza degli standard internazionali di riferimento per la rendicontazione dei dati di sostenibilità;
- Conoscenza della normativa europea e italiana di riferimento in materia di cambiamenti climatici, tassonomia e sostenibilità;
- Conoscenza e utilizzo di sistemi informatici (MS Office ed applicativi aziendali).
Competenze trasversali da acquisire:
- Capacità di analisi;
- Curiosità;
- Comunicazione chiara ed efficace;
- Orientamento al risultato;
- Affidabilità e precisione;
- Attitudine al lavoro in team;
- Capacità di organizzare il lavoro, definendo le priorità.
Il progetto si colloca nell’unità Sostenibilità, Reporting & Processes del PROCUREMENT, che si occupa di:
- Garantire all’interno della catena di fornitura del Gruppo, la promozione delle politiche e dei principi di Sostenibilità, supportando i Category Manager nella loro implementazione in gare e selezioni dei fornitori;
- Predisporre le analisi e l’elaborazione della reportistica periodica sul monitoraggio delle attività di approvvigionamento;
- Impostare i monitoraggi periodici in termini di contenuti ESG sulla catena di fornitura e supportare il Business Review Committee nel mantenere aggiornati gli indicatori relativi alla catena di fornitura;
- Monitorare le categorie merceologiche al fine di individuare criteri di ottimizzazione e razionalizzazione delle stesse.
La sede del tirocinio è Torino.
Sintesi del progetto:
- Assicurare il supporto alla struttura nello svolgimento delle attività di reporting, raccolta e analisi dati in materia di emissioni indirette in atmosfera, interfacciandosi con i fornitori e con le diverse funzioni aziendali coinvolte;
- Assicurare il supporto alla struttura nell’organizzazione di incontri formativi (webiners) volti alla sensibilizzazione delle riduzioni delle emissioni e di promozione di aspetti di sostenibilità lungo la catena di fornitura;
- Fornire supporto nell’analsi dei dati raccolti nei questionari di sostenibilità che compilano i fornitori e nelle successive azioni da intraprendere in caso di score medio-bassi;
Il tirocinante avrà l’opportunità di:
- Essere coinvolto nell’organizzazione di incontri con i fornitori e predisporre materiale informativo per sensibilizzare e promuovere gli aspetti ESG (Enviromental, Social, Governance) lungo la catena di fornitura;
- Partecipare al processo di raccolta dati delle emissioni dei fornitori attivi, supportando la funzione nella consuntivazione ed elaborazione dei risultati;
- Proporre nuove soluzioni per implementare il processo di raccolta ed elaborazioni dei dati su argomenti ancora in fase di approfondimento (es. emissioni scope 3);
- Proporre soluzioni per implementare il processo di raccolta ed elaborazioni dei dati relativi al questionario di sostenibilità;
- Essere coinvolto nella definizione di criteri di sostenibilità negli scoring model delle gare, interfacciandosi con i colleghi del Legal e del Procurement (es. commodity managers e buyers);
- Partecipare a gruppi di lavoro interfunzionali di Italgas per delineare un progetto formativo e definire una piattaforma di e-Learning dei fornitori.
Laurea in economia o ingegneria.
Competente professionali da acquisire:
- Conoscenza degli standard internazionali di riferimento per la rendicontazione dei dati di sostenibilità;
- Conoscenza della normativa europea e italiana di riferimento in materia di cambiamenti climatici, tassonomia e sostenibilità;
- Conoscenza e utilizzo di sistemi informatici (MS Office ed applicativi aziendali).
Competenze trasversali da acquisire:
- Capacità di analisi;
- Curiosità;
- Comunicazione chiara ed efficace;
- Orientamento al risultato;
- Affidabilità e precisione;
- Attitudine al lavoro in team;
- Capacità di organizzare il lavoro, definendo le priorità.