Marche, Trentino ed Emilia Romagna sono le regioni che ospitano le università che offrono le migliori formazioni in Chimica. A stabilirlo è la ricerca condotta dal centro di ricerca Censis che, come ogni anno, ha stilato la classifica delle migliori università, in funzione dei seguenti paramentri: le strutture disponibili, i servizi erogati agli studenti, le borse di studio, la progressione della carriera e i rapporti internazionali.
Qui su tutored abbiamo riportato la classifica del Censis, sia per quanto riguarda le Lauree Triennali che Magistrali.
1. Università di Trento - UniTn, 100 punti
2. Camerino - UniCam, 98,5 punti
3. Università di Bologna - UniBo, 96,5 punti
4. Università degli Studi di Milano Bicocca - UniMiB, 93 punti
5. Università degli Studi di Pavia - UniPv, 92 punti
6. Università di Padova - UniPd, 91,5 punti
7. Università di Modena & Reggio Emilia - UniMoRe, 90 punti
8. Università degli Studi di Parma UniPr, 90 punti
9. Università degli Studi di Trieste - UniTs, 90 punti
10. Università degli Studi di Torino - UniTo, 89,5 punti
11. Università degli Studi di Ferrara - UniFe, 88,5 punti
12. Università degli Studi di Genova - UniGe, 88,5 punti
13. Università Politecnica delle Marche - UnivPM, 88 punti
14. Università La Sapienza di Roma - UniRoma 1, 85,5 punti
15. Università degli Studi di Sassari - UniSS, 85 punti
16. Università degli Studi di Siena - UniSi, 85 punti
17. Università degli Studi di Milano La Statale, - UniMi 82 punti
18. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, - UniUrb 83,5 punti
19. Università degli Studi dell’Insubria, -UnInsubria, 83 punti
20. Università degli Studi di Firenze - UniFi, 82,5 punti
1. Università degli studi di Pavia - UniPv, 98 punti
2. Università degli studi di Padova - UniPd, 97,5 punti
3. Università degli studi di Perugia - UniPg, 97,5 punti
4. Università degli studi di Trento - UniTn, 97 punti
5. Università degli Studi di Bologna - UniBo, 95 punti
6. Università degli Studi di Camerino - UniCam, 94,5 punti
7. Università degli Studi di Trieste - UniTs, 94,5 punti
8. Università degli Studi di Torino - UniTo, 91 punti
9. Università di Modena e Reggio Emilia - UniMoRe, 90 punti
10. Università degli Studi di Milano Statale - UniMi, 89,5 punti
11. Università degli Studi di Milano Bicocca - UniMib, 89 punti
12. Università degli Studi di Ferrara - UniFr, 87 punti
13. Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, 85,5 punti
14. Università degli Studi di Parma- UniPr, 85 punti
15. Università degli Studi di Siena- UniSi, 84,5 punti
16. Università del L'Aquila- UniPa, 83,5 punti
17. Università degli studi di Genova - UniGe, 83 punti
18. Università di Roma La Sapienza - UniRoma1, 81,5 punti
18. Università di Firenze - UniFi, 81,5 punti
20. Università di Bari - UniBa, 80 punti
La classifica del Censis ha messo in evidenza come le università di Pavia, Bologna e Camerino siano eccellenti per entrambi i percorsi (laurea triennale e laurea magistrale). Al contrario, l'Università degli studi di Trento sembra proporre un'ottima laurea triennale e l'università di Perugia, una formazione magistrale da podio.
Nonostante ci siano alcuni atenei migliori dove studiare chimica, questo corso di laurea garantisce a chi lo percorre una carriera ricca di opportunità: scopri tutti gli sbocchi lavorativi per i laureati in Chimica
Marche, Trentino ed Emilia Romagna sono le regioni che ospitano le università che offrono le migliori formazioni in Chimica. A stabilirlo è la ricerca condotta dal centro di ricerca Censis che, come ogni anno, ha stilato la classifica delle migliori università, in funzione dei seguenti paramentri: le strutture disponibili, i servizi erogati agli studenti, le borse di studio, la progressione della carriera e i rapporti internazionali.
Qui su tutored abbiamo riportato la classifica del Censis, sia per quanto riguarda le Lauree Triennali che Magistrali.
1. Università di Trento - UniTn, 100 punti
2. Camerino - UniCam, 98,5 punti
3. Università di Bologna - UniBo, 96,5 punti
4. Università degli Studi di Milano Bicocca - UniMiB, 93 punti
5. Università degli Studi di Pavia - UniPv, 92 punti
6. Università di Padova - UniPd, 91,5 punti
7. Università di Modena & Reggio Emilia - UniMoRe, 90 punti
8. Università degli Studi di Parma UniPr, 90 punti
9. Università degli Studi di Trieste - UniTs, 90 punti
10. Università degli Studi di Torino - UniTo, 89,5 punti
11. Università degli Studi di Ferrara - UniFe, 88,5 punti
12. Università degli Studi di Genova - UniGe, 88,5 punti
13. Università Politecnica delle Marche - UnivPM, 88 punti
14. Università La Sapienza di Roma - UniRoma 1, 85,5 punti
15. Università degli Studi di Sassari - UniSS, 85 punti
16. Università degli Studi di Siena - UniSi, 85 punti
17. Università degli Studi di Milano La Statale, - UniMi 82 punti
18. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, - UniUrb 83,5 punti
19. Università degli Studi dell’Insubria, -UnInsubria, 83 punti
20. Università degli Studi di Firenze - UniFi, 82,5 punti
1. Università degli studi di Pavia - UniPv, 98 punti
2. Università degli studi di Padova - UniPd, 97,5 punti
3. Università degli studi di Perugia - UniPg, 97,5 punti
4. Università degli studi di Trento - UniTn, 97 punti
5. Università degli Studi di Bologna - UniBo, 95 punti
6. Università degli Studi di Camerino - UniCam, 94,5 punti
7. Università degli Studi di Trieste - UniTs, 94,5 punti
8. Università degli Studi di Torino - UniTo, 91 punti
9. Università di Modena e Reggio Emilia - UniMoRe, 90 punti
10. Università degli Studi di Milano Statale - UniMi, 89,5 punti
11. Università degli Studi di Milano Bicocca - UniMib, 89 punti
12. Università degli Studi di Ferrara - UniFr, 87 punti
13. Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, 85,5 punti
14. Università degli Studi di Parma- UniPr, 85 punti
15. Università degli Studi di Siena- UniSi, 84,5 punti
16. Università del L'Aquila- UniPa, 83,5 punti
17. Università degli studi di Genova - UniGe, 83 punti
18. Università di Roma La Sapienza - UniRoma1, 81,5 punti
18. Università di Firenze - UniFi, 81,5 punti
20. Università di Bari - UniBa, 80 punti
La classifica del Censis ha messo in evidenza come le università di Pavia, Bologna e Camerino siano eccellenti per entrambi i percorsi (laurea triennale e laurea magistrale). Al contrario, l'Università degli studi di Trento sembra proporre un'ottima laurea triennale e l'università di Perugia, una formazione magistrale da podio.
Nonostante ci siano alcuni atenei migliori dove studiare chimica, questo corso di laurea garantisce a chi lo percorre una carriera ricca di opportunità: scopri tutti gli sbocchi lavorativi per i laureati in Chimica